“La Divina Misericordia di suor Faustina Kowalska”, tratto dal diario della mistica polacca, è il titolo dell’antologia curata da Claudia Koll ed edita da Edizioni Messaggero Padova, che verrà presentatasabato 6 febbraio, sul palcoscenico del Centro Polifunzionale di Tuglie, in Corso Cesare Vergine, in località Montegrappa, nei pressi della Zona 167, alle ore 19.00.
Claudia Koll, affermata attrice romana che ha compiuto negli ultimi anni un cammino di conversione alla fede cattolica, si è occupata di scegliere e presentare i testi confluiti in questo libro che vuole essere una guida per accompagnare la riflessione spirituale di ogni credente nell’anno santo del Giubileo.
Canonizzata da papa Giovanni Paolo II nel 2000, che contestualmente istituì la festa della Divina Misericordia da celebrarsi la seconda domenica di Pasqua, suor Faustina visse nei primi anni del Novecento. Ebbe come missione il far conoscere a ogni uomo la Misericordia di Dio, invocarla per i peccatori dando vita al culto e al movimento apostolico della Divina Misericordia. Iniziò a scrivere il suo Diario nel 1933, continuando ad annotare per tutta la vita con diligenza le parole di Gesù che, nelle sue visite, le chiedeva di glorificare la Misericordia di Dio, senza escludere da questo messaggio nessuno, nemmeno «i più grandi peccatori».
«Così la lettura del Diario stimola a intraprendere il cammino della santità e invita i peccatori alla conversione, confidando nel perdono di Dio – spiega Claudia Koll nell’introduzione al volume – Questo cammino di perfezione cristiana è prezioso per ogni credente, ecco perché considero il Diario un tesoro spirituale e mi accingo a rileggere alcune pagine con voi, alla luce di una personale conversione, per giungere a una conoscenza e unione più profonda con nostro Signore».
A dialogare con l’attrice romana, curatrice dell’opera, sarà Elio Ria.
L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia Maria SS. Annunziata di Tuglie, con il Patrocinio del Comune di Tuglie e in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici della Biblioteca”.
Ingresso gratuito.