Ogni storia è una storia è una storia d’amore
Alessandro D’Avenia
“Che cosa è l’amore? L’amore salva?”
Trama
“L’amore salva?
Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l’urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l’interrogativo fondante che Alessandro D’Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. In questo libro straordinario incontriamo anzitutto una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti: muse, specchi della loro inquietudine e spesso scrittrici, pittrici e scultrici loro stesse, argini all’istinto di autodistruzione, devote assistenti, o invece avversarie, anime inquiete incapaci di trovare pace. Ascoltiamo la frustrazione di Fanny, che Keats magnificava in versi ma con la quale non seppe condividere nemmeno un giorno di quotidianità, ci commuove la caparbietà di Tess Gallagher, poetessa che di Raymond Carver amava tutto e riuscì a portare un po’ di luce nei giorni della sua malattia, ci sconvolge la disperazione di Jeanne Modigliani, ammiriamo i segreti e amorevoli interventi di Alma Hitchcock, condividiamo l’energia quieta e solida di Edith Tolkien. Alessandro D’Avenia cerca di dipanare il gomitolo di tante diversissime storie d’amore, e di intrecciare il filo narrativo che le unisce, in un ordito ricco e cangiante. Per farlo, come un filomito, un “filosofo del mito”, si rivolge all’archetipo di ogni storia d’amore: Euridice e Orfeo. Un mito che svolge la sua funzione di filo (e in greco antico per indicare “filo” e “racconto” si usavano due parole molto simili, mitos e mythos) perché contempla tutte le tappe di una storia d’amore, tra i due poli opposti del disamore (l’egoismo del poeta che alla donna preferisce il proprio canto) e dell’amore stesso (il sacrificio di sé in nome dell’altro).”
Recensione
Alessandro D’Avenia, 40 anni, insegnante di Lettere e scrittore di molte opere letterarie tradotte in tutto il mondo, con questo romanzo intitolato “Ogni storia è una storia d’amore”, dalla forma strana – come egli stesso definisce la sua opera – perché il percorso narrativo scelto è quello del filomito, cioè la meraviglia suscitata dalle storie d’amore e quella scaturita dal mito di Orfeo ed Euridice, vuole scoprire cosa è l’amore e se l’amore salva. D’Avenia ripercorre 36 storie d’amore di artisti, registi, scrittori, poeti, come quelle tra Camille Claudel e Rodin , quella tra Giulietta Masini e Federico Fellini, quella tra Olga Rudge ed Ezra Pound, tra Nadedza Chasina e Osip Mandel, storie di passione, amore, rassegnazione, coraggio, dolore, morte e la storia d’amore che le contiene tutte, che è il filo su cui si snodano tutte le altre storie, in quanto perfetta, meravigliosa, quella di Orfeo ed Euridice. Ogni titolo delle 36 storie ha il nome delle donne, Muse, mogli, amanti, amiche che hanno amato e sofferto per questi grandi artisti, registi, scrittori, poeti, perché solo le donne sanno la verità sull’amore, solo le donne possono spiegare cosa è l’amore. L’amore è vita perché amare è dare la vita a un altro e non prenderla e chi meglio delle donne che danno la vita portandola dentro di sé per nove mesi, conoscono l’amore vero. L’amore non è perfetto, in quanto è dolore, è appartenenza, ma non dipendenza, l’amore è rischiare la vita e salvarsi donandosi all’altra persona. E se l’amore è vita, salva, anche dalla morte, ma per salvare gli uomini, l’amore, deve passare dalle donne. Gli uomini non vengono salvati solo quando si gettano sulle spire del disamore. L’amore supera il tempo e se è così ogni storia è una storia d’amore che nella vita ha il suo inizio e la donna ne è testimone. Consiglio la lettura di questo romanzo per scoprire cosa è l’amore vero, l’amore che è l’unica trasgressione dell’uomo e che gli permette di evolversi e salvarsi.
Autore: Alessandro D’Avenia
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Anno di pubblicazione: 2017
Pagine: 324
Genere: Narrativa
ETA’ DI LETTURA CONSIGLIATA: 18+