Alberto Pellai, Barbara Tamborini
AMMARE
Vieni con me a Lampedusa
TRAMA
Solo poche parole per stuzzicare la vostra curiosità e lasciarvi immergere in questa lettura amabile e sorprendente.
Mattia, 15 anni, è il protagonista del libro, intorno a lui una ricerca scolastica, un blog, Vieniconmealampedusa, l’incontro con Caterina e l’inizio di una “nuova vita”. Cosa succederà? Cominciate a leggere e lo scoprirete!
RECENSIONE
Il ragazzino protagonista del romanzo, attraverso una falsa identità su un blog da lui creato, si mette per la prima volta in gioco, comincia a farsi delle domande e a cercare delle risposte. Comincia a crescere. Sicuramente questo è l’aspetto che caratterizza la trama e consente di fare delle riflessioni.
In ogni capitolo del libro si alternano la quotidianità e i punti di vista di ogni personaggio, sembra di stare in una sceneggiatura di un film, nel quale ogni cambio di capitolo corrisponde a una nuova inquadratura. Ogni capitolo viene accompagnato da una pagina tratta dal blog giornaliero di Mattia, consentendo al lettore di seguire un filo temporale e logico nonostante i vari cambi di prospettiva. Un’ulteriore nota positiva del racconto è rappresentata dai ”richiami” alla vita reale (come i vari atleti delle olimpiadi o l’amico di Mattia) che lo rendono ancora più veritiero e coinvolgente.
Un libro che insegna a Mattia ad avere coraggio e ad amare (nel titolo Ammare ci sono due parole chiave per comprendere in romanzo, mare e amare), a noi, gli altri, ad avere curiosità di scoprire la realtà che ci circonda per capirla. Indubbiamente la scelta di narrare la stessa vicenda da svariati punti di vista rende il testo coinvolgente e dinamico, al pari di un film. Un romanzo per ragazzi che affronta un tema spinoso come quello dell’immigrazione dal punto di vista dei ragazzi. Una storia, firmata dagli autori di bestseller Alberto Pellai e Barbara Tamborini, per aprire gli occhi. Per pensare, per buttarsi.
E come scrive nella prefazione Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera e autrice di libri per ragazzi:
“Mattia scoprirà una cosa meravigliosa: non sappiamo cosa c’è alla fine della strada, ma le avventure più belle ci succedono mentre siamo in cammino”.
E dunque, buona lettura estiva, per aprire il cuore e la mente!
AUTORI: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
EDITORE: De Agostini
ANNO DI EDIZIONE: 2017
COLLANA: Le Gemme
GENERE: Romanzo
ETA’ DI LETTURA: 12+
PAGINE: 250
CITAZIONI
“Non si sa com’è successo. Forse ha urtato qualcosa. O forse si è avvicinata un’altra barca. Qualcuna ha gridato: “Siamo salvi!” E tutti si sono sporti verso la salvezza, troppo in fretta, tutti insieme. La barca non ha retto. Quella notte i superstiti tratti in salvo erano ventotto. Ventotto su settecento o forse addirittura novecento. Ventotto sono pochi per sperare che la persona per voi più cara sia tra di loro. […] “
Vorrei un mondo migliore,
pompare il battito del mio cuore,
riuscire ad essere ciò che io sono,
sentir della vita il ritmo ed il suono.
Vorrei un pezzetto di te,
tenerlo stretto dentro di me,
il tuo primo bacio e anche un abbraccio.
Sento che forse con te ce la faccio.
Vorrei che tu fossi come un fratello,
starti vicino nel brutto e nel bello.
Regalami un pezzo della tua storia,
ci faccio un rap da cantare a memoria.
Vorrei, non vorrei, non so cosa voglio,
non vivere solo per il portafoglio
alzare lo sguardo, guardarti negli occhi.
Voglio che la vita con forza mi tocchi.
(Testo rap che Mattia ha composto alla fine della sua storia)