#41 LA PIAZZA DEI BOOKLOVERS

Andrea Delogu

DOVE FINISCONO LE PAROLE

Storia semiseria di una dislessica

 

TRAMA

Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo libro è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l’approccio a Internet e alle sue risposte.

RECENSIONE

“Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica” è il secondo libro di Andrea Delogu, una delle più apprezzate conduttrici televisive e radiofoniche degli ultimi anni. Edito da Rai Libri, già dal titolo si può capire che tra le pagine del libro troveremo una storia autobiografica, dove la scrittrice parla in maniera molto ironica del suo disturbo dell’apprendimento: la dislessia. Una problematica che l’ha accompagnata per tutta la sua carriera scolastica senza sapere quale fosse effettivamente il suo disturbo. Ma nonostante questo mondo ci voglia tutti perfetti e impeccabili, la Delogu incoraggia il lettore a trasformare le difficoltà in opportunità sempre con molta autoironia.

L’autrice rimane all’oscuro fino ai suoi trentasei anni di quale fosse il problema, di quale fosse il motivo per cui le parole le sembrassero così strane, così difficili. Per lei le lettere (ma anche i numeri) si posizionano in un ordine ambiguo, perdendo senso e significato. Purtroppo, ancora oggi, i DSA sono poco conosciuti e difficilmente diagnosticabili; quindi figuriamoci la poca informazione che c’era negli anni ‘80/’90, anni del percorso scolastico della Delogu.

Nonostante la precarietà scolastica, Andrea non si è mai persa d’animo: un po’ grazie alla sua tenacia, alla sua caparbietà e alla sua spiccata competenza di “problem solving”; un po’ grazie all’aiuto della famiglia e dei compagni di scuola che non si sono mai dati per vinti, insieme a lei, di fronte alle parole sprezzanti dei professori “Ha le potenzialità, ma non si applica perché è svogliata”. Importantissima la figura della madre nel percorso di Andrea, che prende voce in un capitolo del libro dove racconta la storia dal suo punto di vista spiegando che:

“Oggigiorno sarebbe molto più semplice affrontare il problema della dislessia: ci sono medici, associazioni, libri e siti specializzati che se ne occupano, ma trent’anni fa così non era. E poi cosa avremmo dovuto affrontare se non sapevamo nemmeno di averlo, un problema?”.

È una lettura piacevole, scorrevole, interessante e piena di humor per dare quel tocco di leggerezza necessario per trattare temi così importanti e poco discussi.

AUTRICE: Andrea Delogu

EDITORE: Rai Libri

ANNO DI EDIZIONE: 2019

COLLANA: Fuori collana

GENERE: Autobiografico

ETA’ DI LETTURA: 16+

PAGINE: 240

 

CB

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...