Anais Vaugelade
Una zuppa di sasso
TRAMA
È notte. È inverno. Un vecchio lupo cerca ospitalità. Trova un modo intelligente e compito per farlo e ottiene non solo un ottimo pasto caldo ma anche la compagnia degli animali del villaggio. Durante una grande cena tutti insieme i pregiudizi di ognuno lasceranno spazio a un nuovo senso di solidarietà e amicizia.
RECENSIONE
Anais Vaugelade è una scrittrice, illustratrice ed editrice nata a Saintouen in Francia. A Parigi segue i corsi di una scuola d’arte, racconta e illustra storie per l’infanzia come: “Un po’ più lontano” e “Il compleanno del signor Guglielmo”.
“Una zuppa di sasso” è una fiaba che prende ispirazione da un vecchio racconto popolare. Nel cuore della notte un vecchio lupo bussa alla porta di una gallina (suspance)…Tutti ci aspettiamo che le salti addosso…
E invece, l’anziano canide le chiede solamente un fornello e una pentola per cucinare una zuppa con il sasso che porta nel suo sacco. La gallina accetta, ma propone di aggiungere un po’ di sedano per dare più sapore. Pian piano accorrono preoccupati per l’amica il porcello, poi il cavallo e l’oca, la capra, la pecora e il cane che danno il loro contributo per la riuscita della minestra aggiungendo carote, zucchine, rape…creando un bel clima di condivisione e amicizia.
Da un semplice ingrediente, in questo caso un sasso, si può creare qualcosa di buono (altro che la prova del cuoco!) se si collabora tutti insieme senza pregiudizi e senza la paura del “diverso”.
La narrazione si conclude con l’incontro del lupo e un tacchino, lasciando al lettore di immaginare il prosieguo.
Sicuramente, questa bella storia offre vari spunti di riflessione sull’integrazione, tema più che mai attuale, cercando di far comprendere ai piccoli lettori e alle piccole lettrici di non fermarsi mai alle apparenze. Secondo il pensiero dell’autrice, in realtà, il vecchio lupo sdentato non ha altra scelta che farsi invitare a mangiare la zuppa e ripropone il suo stratagemma tutte le sere…ciascuno è libero di inventare un’avventura diversa!
Autrice: Anais Vaugelade
Editore: Babalibri
Pagine: 32
Anno di prima pubblicazione: 2012
Genere: Letteratura per l’infanzia
Età lettura consigliata: 4+