#45 LA PIAZZA DEI BOOKLOVERS

Luigi Garlando 

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI

 

 

TRAMA

Il romanzo racconta la storia di Giovanni, un bambino che vive a Palermo. Nella scuola di Giovanni, c’è un bambino di nome Toni che si comporta in modo prepotente e tutti i compagni hanno paura di lui per cui lo accontentano nelle sue minacciose richieste. Giovanni racconta al padre di questi comportamenti e l’uomo decide di spiegare al figlio cosa sia la prepotenza, la paura, la mafia e come la si può combattere fin da bambini. Per questo motivo pensa di fargli un regalo di compleanno speciale e padre e figlio percorrono le strade di Palermo e dintorni, visitando alcuni luoghi importanti per un uomo che ha combattuto la mafia: Giovanni Falcone. Fin da piccolo Giovanni proteggeva i suoi compagni di scuola dai prepotenti. Ha continuato a farlo da grande diventando prima avvocato, poi magistrato nelle Procure di Trapani, Palermo e Roma. Nel suo lavoro Giovanni Falcone ha cercato di assicurare alla giustizia i mafiosi e insegnare ai giovani la cultura del rispetto reciproco e il valore delle “leggi giuste”. Il 23 maggio 1992 sono accaduti due eventi gravi causati dagli uomini di mafia: Giovanni Falcone, la moglie e la scorta sono stati uccisi da un gruppo di mafiosi e la nascita del piccolo Giovanni, protagonista di questo libro. Il padre del bambino è stato vittima della mafia, perché costretto a pagare il pizzo per poter gestire un negozio. Ma, grazie all’esempio di Giovanni Falcone, è riuscito a ribellarsi. Per questo motivo ha chiamato il figlio Giovanni.

RECENZIONE

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza avrei potuto scegliere tanti libri, ma oggi voglio consigliare a piccoli e grandi una storia per riflettere e per infondere coraggio e speranza. Il 20 novembre di ogni anno, infatti, ricordiamo l’emanazione nel 1989 della Convenzione dei Diritti dei bambini e delle bambine di tutto il mondo e in essa è contemplato il diritto di ogni fanciullo e fanciulla a  potersi sviluppare e crescere in maniera sana, a ricevere affettoistruzioneeducazione all’amicizia e alla tolleranza, a poter interagire con altre persone in una società consapevole e pronta a guidarli, per distinguere cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Al riguardo ritengo questo libro di grande impatto educativo, un regalo per una crescita consapevole di lettori e lettrici, un dono – il racconto della vita e dell’esempio di Giovanni Falcone – di un padre ad un figlio. Il romanzo può servire per spiegare ai bambini e alle bambine cos’è e dove si annida la mafia, perché un atteggiamento mafioso non è riconoscibile solo negli attentati, nel pizzo, negli omicidi, ma anche laddove ci sono comportamenti e parole tendenti ad affermare la propria idea ed il proprio potere senza considerare l’altro. La mafia c’è dove ci sono angherie, prepotenze e offese ingiuste.

Giovanni riceve davvero un regalo bellissimo per il suo decimo compleanno, un’importante lezione di vita che lo renderà più forte, coraggioso e giusto. Perché la mafia si diffonde dove mancano il coraggio e l’onesta e si annidano omertà ed intimidazione.

 

Autore: Luigi Garlando

Editore: Rizzoli

Pagine: 159

Anno di prima pubblicazione: 2004

Genere: Romanzo

Età lettura consigliata: 10+

 

CITAZIONI

“Quando la pianta è ancora piccola è più facile raddrizzarla. Più cresce storta, più sarà difficile farlo dopo. Anche da piccoli si può combattere contro il mostro. Abituarsi alle prepotenze, scambiarle per leggi giuste, è già un modo di perdere la guerra. Difendere le proprie figurine è già un modo per vincerla.”

“Le parole possono ferire più dei proiettili, e se ne possono sparare anche più di seicento al minuto. La lingua non va ricaricata, è anche meglio di un kalashnikov.”

“La mafia è la “miseria” di chi crede che vale solo la legge del “prepotente”.

 

PS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...