#50 LA PIAZZA DEI BOOKLOVERS

IL CATALOGO DELLE DONNE VALOROSE

Serena Dandini

Le vite di trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili.

TRAMA

Serena Dandini decide di raccontare le vite di trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Così, una accanto all’altra, introdotte dai meravigliosi collages di Andrea Pistacchi, scorrono le vite di Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston, Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina , fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale con tanto di busti marmorei e lapidi a eterna memoria, l’autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose.

“Questo catalogo non ha la pretesa enciclopedica di fare giustizia dell’amnesia collettiva che ha privato la storia di una parte essenziale del suo albero genealogico, ma vuol solo farvi ‘assaggiare’ quell’epopea sommersa. Se il mondo dei ‘padri’ illustri ha fatto cilecca in molti campi, per fortuna abbiamo ancora un terreno inesplorato di ‘madri’ eccellenti e autorevoli a cui rivolgerci con un nuovo entusiasmo – cattive maestre comprese, che non guastano mai in una corretta educazione.”

Una delle scrittrici più importanti e amate d’Italia scrive un libro appassionante e necessario, restituendo ai lettori le vite di donne formidabili, per alimentarne la memoria e perché possano essere di esempio per le nuove generazioni.

RECENSIONE

Dalla penna di Serena Dandini, scrittrice, conduttrice e autrice tv, nasce il libro “Il catalogo delle donne valorose”. L’idea ha origine dalla scoperta dell’autrice, appassionata di giardinaggio, di rose che hanno preso il nome di donne valorose. Infatti, ibridatori e ibridatrici di tutto il mondo hanno deciso negli anni di rendere immortali eroine, conosciute e non, attraverso la creazione di questi meravigliosi fiori inediti. Come scrive la Dandini “[…] si tratta solo di un innocente gioco botanico che vuole raccontare eroine conclamate e protagoniste dimenticate che aspettano da tempo un meritato riconoscimento, un tentativo bucolico di allargare la conoscenza di vite eccezionali che meriterebbero ben più alte attenzioni.”

Sono trentacinque le biografie narrate in questo libro, trentacinque vite piene, appassionate, ribelli, anticonformiste, geniali, affascinanti. Tra le protagoniste troviamo la “Perla Nera” Josephine Baker, Karen Blixen (la famosa scrittrice de “La mia Africa”), il personaggio dell’omonimo fumetto Betty Boop, il premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda, l’attrice Monica Vitti, Nellie Bly la prima a compiere il giro del mondo in 72 giorni, la giornalista Ilaria Alpi rimasta vittima dell’attentato a Mogadiscio nel ‘94 o l’esuberante pittrice Vanessa Bell, sorella della ben più nota Virginia Woolf. L’accoppiata donna-fiore è rappresentata graficamente come incipit di ogni capitolo dalle bellissime ed originali illustrazioni di Andrea Pistacchio: i suoi collages mettono insieme foto o illustrazioni della donna a cui è dedicato il capitolo e della rosa associata. Ogni racconto ha il nome della protagonista come titolo e, successivamente, vengono elencate le particolarità del fiore che le è stato dedicato e narrati i motivi per cui è da ritenersi valorosa.

Tante sono le storie presenti in questo volume, apparentemente molto diverse, ma tutte accomunate da una sfrenata voglia di libertà che ha portato le protagoniste ad incontrare più e più ostacoli nel corso della loro vita. Credo non sia un caso, infatti, la scelta di un arbusto spinoso per rappresentarle. Basti pensare a quanto i roseti siano tenaci: possono crescere nonostante non abbiano acqua per vivere, con poca terra, in un clima controverso, comunque resisteranno e sbocceranno in tutta la loro bellezza.

Profili scritti in modo chiaro, scorrevole e leggero, forse in maniera poco approfondita, ma questo invoglia ancora di più nel documentarsi, una volta terminata la lettura, su donne di cui magari non si era mai sentito parlare prima, ma che vale la pena conoscere. Ovviamente non sono solo trentacinque le donne che si sono distinte nel corso degli anni per il loro carisma, la loro tenacia e caparbietà, ma possiamo pensare che questo libro sia la prima parte di una lunga enciclopedia alla quale dovrebbe essere aggiunto ogni giorno un nuovo capitolo. Perché per essere valorose non serve avere talento o grandi doti, ma basta avere il coraggio e la forza di farsi rispettare in un mondo, che ancora oggi, non sempre è a “misura di donna”. Sono sicura che leggere della forza degli altri, rende più forti anche noi stessi, ecco perché lo consiglio.

Autore: Serena Dandini

Editore: Mondadori

Pagine: 276

Anno prima pubblicazione: 2018

 Genere: Narrativa italiana

Età lettura consigliata: 18+

CITAZIONI

“A chi le chiede oggi se si ritenga più una femminista o un’attivista, lei risponde serenamente rifiutando ogni volta le etichette che per tutta la vita hanno cercato di ingabbiarla in vari stereotipi” (Serena Dandini su Angela Davis)

“Qualche professore ammuffito una volta ha dichiarato che le donne non sono portate per la matematica. È stato ricoperto di repliche sarcastiche dalle scienziate di tutto il mondo, ma i pregiudizi vengono da lontano e faticano a morire”

CB

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...