GUIDA PER BAMBINE RIBELLI
Alla scoperta del corpo che cambia
Elena Favilli
“Care Bambine Ribelli, mentre scrivo queste righe, provo a ricordare com’ero alla vostra età e quali pensieri mi passavano per la testa”
TRAMA
Dopo il grande successo dei bestseller Storie della buonanotte per bambine ribelli, tradotti in 50 lingue e con più di 6 milioni di copie vendute nel mondo, una guida per accompagnare le bambine ribelli di oggi alla conquista di una nuova libertà!
«Non preoccuparti, dai il tempo al tuo corpo di trovare un proprio equilibrio e abbi fiducia in lui: ha ben chiaro il progetto finale e sa come arrivare a realizzarlo!»
Cara bambina ribelle, questo libro parla di te, dei tuoi cambiamenti e della tua voglia di diventare grande. Parla della confusione che accompagna i tuoi giorni, del corpo che cresce così velocemente che ogni tanto fatichi a riconoscerlo e delle nuove emozioni e sensazioni che ti sorprenderanno. Questa guida contiene informazioni e consigli pratici per affrontare la rivoluzione della crescita e il passaggio dalla pubertà all’adolescenza, con le inevitabili trasformazioni, crisi e scoperte che porta con sé. Uno strumento prezioso per intraprendere il meraviglioso viaggio dello sviluppo con qualche certezza in più.
RENCESIONE
Il libro ‘Guida per bambine ribelli’, dell’autrice Elena Favilli, si propone di affrontare i macro temi, i dubbi, le perplessità più frequenti e presenti nell’età dell’adolescenza.
Il libro, è composto da nove capitoli che riguardano differenti argomenti interessanti come la pubertà, le mestruazioni, la preadolescenza, fino ad affrontare il tema dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni. A parer mio è un libro molto utile, poiché la lettura permette di SUPERARE i tabù che sono fortemente presenti sin dai tempi antichi (uno su tutti quello relativo al ciclo mestruale), di CONOSCERE, per esempio, come cambia il nostro corpo in età adolescenziale, di FARCI RIFLETTERE sull’inesistente ancoraggio di determinati stereotipi (per esempio, “il blu è un colore che appartiene ai maschi e il rosa alle femmine”, “le femmine non sono competitive”), e tanto altro.
Il libro, coinvolge completamente la lettrice poiché l’autrice si mette al pari e nei panni delle “bambine ribelli” e inizia a raccontare e a ricordare la sua età adolescenziale. Nonostante possa sembrare un libro esclusivamente per bambine, in realtà la lettura mi ha coinvolta molto poiché è come se fosse una risposta a tutti i quesiti che mi son posta anch’io a quell’età. L’unico aspetto negativo che ho riscontrato nella lettura di questo libro riguarda la presenza di elevati termini specifici che, nonostante l’importanza della loro conoscenza, potrebbero risultare difficili e creare confusione nella giovane lettrice.
Definirei questo libro conciso, ricco e coinvolgente. Un vero e proprio manuale sull’adolescenza per bambine ribelli. Anche le illustrazioni di Elisa Macellari sono degne di nota e accompagnano la lettura con piacere.
Autrice: Elena Favilli
Editore: Mondadori
Pagine: 144
Anno di prima pubblicazione: 2021
Genere: editoria per ragazzi
Età lettura consigliata: 9 +
CITAZIONI



SMe