ARGO | Incontri ravvicinati

IlMaggioDeiLibri quest’anno va oltre con una nuovissima avventura!

Si chiama ARGO \ Incontri ravvicinati \ 26 giugno-16 ottobre: un nuovo modo di stare insieme e di incontrare Autori e Autrici, quando vuoi, dove vuoi!

Le fasi intermedie.
L’Associazione “Amici della Biblioteca” vi invita ad un ciclo di Incontri a più voci con Autrici e Autori che hanno tanto da raccontarci.
Per chi fedelmente sa aspettare, per chi cerca nuovi approdi e ha voglia di ripartire. Per chi ha il vizio di esserci.

Dal 26 giugno.
Per info:
Associazione “Amici della Biblioteca”

📌 Venerdì 26 Giugno | h19 in LIVE
Incontro ravvicinato con
🔸Gabriella Genisi
🔸Giuseppina Torregrossa
🔸Grazia Verasani

IlMaggioDeiLibri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’ Università e della Ricerca, la partecipazione di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell’Anci e con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana Unesco.

STORIE PICCINE 

L’emergenza sanitaria e la quarantena mettono a dura prova un po’ tutti ma anche noi cerchiamo di dare il nostro contributo alla Cultura che non si ferma!

MAMME, PAPA’, NONNI, NONNE, ZIE E ZII, INSEGNANTI:
Un messaggio importante per i vostri Piccoli e le vostre Piccole

Come annunciato, SIAMO QUI!!!
In attesa di tornare a divertirci con le Letture Pasticciate,
care Bambine e cari Bambini, l’Associazione “Amici della Biblioteca” ha pensato di tenervi compagnia con “STORIE PICCINE”

In questi giorni è importante restare in casa e rallentare!

Ma la cultura non si ferma! E le Associazioni servono anche a questo, soprattutto ora: donare il loro tempo e la loro voglia di fare, dare un po’ di conforto e distrarre dalla paura

Vi facciamo compagnia, prima della buonanotte, la mattina, il pomeriggio, la sera, quando volete e quante volte volete, rigorosamente da casa, con le nostre videoletture

Trovate tutte le puntate qui: https://youtu.be/48n3kNq1vf0

Ogni giorno appuntamento con le letture!
Segui il nostro canale YouTube e la nostra Pagina Facebook per non perdere le puntate di Storie_Piccine
https://www.facebook.com/adbtuglie/

IL VENTO DEI 20… A TUGLIE

In occasione del ventesimo anniversario di Nati per Leggere, l’Associazione “Amici della Biblioteca”, in collaborazione con Nati per Leggere Puglia, propone un calendario di iniziative da giugno a dicembre, con appuntamenti dedicati alla letteratura per l’infanzia e all’importanza della RELAZIONE, la parola chiave assegnata alla Regione Puglia dagli operatori e dai volontari NpL. Relazione con il libro, con la famiglia, con gli operatori, con gli esperti, con la comunità.

⭕1999-2019: 20 anni insieme⭕
Era il 1999 quando un gruppo si è ritrovato ad Assisi e ha gettato le basi per questa grande avventura. Da allora molta strada è stata fatta, NpL è diventato ‘IL’ programma italiano di promozione della lettura in età precoce e desideriamo festeggiare tutti insieme il percorso fatto in questi venti anni.
Il numero 20 guiderà il nostro anno di celebrazioni, spinto dal vento di cambiamento che NpL soffia forte e deciso.

〰INGRESSO LIBERO, E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE〰

PER TUTTE LE INFO:
Associazione “Amici della Biblioteca”
+39 3500803963
info@amicidellabiblioteca.com

CHE COS’E’ NATI PER LEGGERE

♦Sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, il programma è presente in tutte le regioni italiane.

♦Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.

♦Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma, e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari.
http://www.natiperleggere.it/il-vento-dei-20.html

 

TORNANO #iLABdelSAC

Tornano a gran richiesta #iLabdelSAC organizzati nell’ambito del SAC Salento di Mare e di Pietre dall’Associazione “Amici della Biblioteca” presso gli spazi della Biblioteca Comunale “F.T.Gnoni” di Tuglie e del Frantoio Ipogeo “ex-Marulli” Tuglie!

I percorsi in attivazione in OTTOBRE e in NOVEMBRE sono*:

🎸 CORSI DI CHITARRA
🇩🇪 CORSO DI TEDESCO
🧘‍ CORSO DI KUNDALINI YOGA
💃 CORSO DI TANGO ARGENTINO
🇬🇧 CORSI DI INGLESE
🥁 CORSO DI TAMBURO A CORNICE
🕺 CORSO DI PIZZICA SALENTINA
📚 LABORATORI DI LETTURA ANIMATA
📷 CORSI DI FOTOGRAFIA
🇪🇸 CORSO DI SPAGNOLO

👉 👉 https://www.facebook.com/events/240937333440064/


* I CORSI SARANNO AVVIATI SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI!

✴ SCEGLI il #LabdelSAC che fa per te e vieni a trovarci per una #provaGratuita!!

👉 👉 PER INFO e PRENOTAZIONI SCRIVICI SU 

Associazione “Amici della Biblioteca” o inviaci una mail: amicibibliotecamica@libero.it
TEL. 0833 596235 – 350 0803963

#9 LA PIAZZA DEI BOOKLOVERS

L’Arminuta

Donatella Di Pietrantonio

7617183_2254741

 

“Ripetevo la parola mamma cento volte, finché perdeva ogni senso ed era solo una ginnastica delle labbra. Restavo orfana di due madri viventi. Una mi aveva ceduta con il suo latte ancora sulla lingua, l’altra mi aveva restituita a tredici anni. Ero figlia di separazioni, parentele false o taciute, distanze. Non sapevo più da chi provenivo”

…per me questo capoverso è la fotografia del libro L’Arminuta. L’abbandono e lo strappo sono gli stati d’animo ricorrenti nel libro di Donatella Di Pietrantonio.

Con questo romanzo l’autrice ha vinto il Premio Campiello 2017. Lei, dentista di professione, è scrittrice da sempre, da quando in lei, bambina e poi ragazzina cresciuta tra le montagne abruzzesi, nacque la passione per la scrittura che non l’ha abbandonata fino alla pubblicazione dei suoi tre romanzi.

Trama

Nella sua terza opera, L’Arminuta, “la Ritornata” in dialetto abruzzese, la scrittrice racconta la storia di una ragazzina che, un giorno, viene portata dalla sua famiglia in un’altra famiglia. Una famiglia che non conosce né ha mai frequentato, ma che scoprirà essere la sua famiglia originaria. Quella che l’ha cresciuta fino ad allora non può più tenerla con sé: la ragazzina è convinta che sua madre – quella che lei pensava essere sua madre – sia malata e non possa più accudirla.

Da un giorno all’altro la protagonista  viene catapultata da un padre e una madre a un altro padre e un’altra madre, dapprima figlia unica scopre di avere dei fratelli e  delle sorelle, abbandona la vita di città per cominciarne una campagna, passando improvvisamente dal benessere alla povertà.

Per fortuna che nella nuova casa incontra Adriana, quella che scoprirà essere sua sorella minore, e Vincenzo, che la tratta con rispetto a differenza degli altri fratelli, anche se è spesso assente da casa. La ragazzina è brava a scuola e, quindi, quando passa alle superiori, torna a vivere in città: non nella “vecchia” famiglia, ma in un’altra ancora che la ospita. Lì, passo dopo passo, scoprirà la verità, e non le resterà che legarsi ancora di più ai nuovi affetti…

 

Recensione

Una ragazzina senza nome l’Arminuta, in più di 150 pagine, infatti, questo personaggio non viene mai nominato, nessuno la chiama, nessuno la invoca, sembra quasi incredibile che in un romanzo si riesca a mantenere un personaggio senza nome, ma la Di Pietrantonio ci riesce benissimo, quasi a voler rafforzare in chi legge l’idea dell’abbandono e dello smarrimento. L’Arminuta potrebbe essere quella ragazzina della copertina del libro e quasi non importa conoscere il nome, il lettore si cala presto nel ritmo del romanzo e si immerge in quel mondo dell’Italia degli anni ‘60 e ‘70 in cui non erano rare le storie come quelle dell’Arminuta.

Proprio come le montagne, tanto care alla Di Pietrantonio, la trama è aspra e dura,  ma la scrittura è immediata, potente come un tuono e catartica come un acquazzone estivo: la storia di una ragazzina che subisce l’abbandono e lo subisce due volte, ma sa trovare la capacità di reagire e di costruire la sua identità.

La maternità e la famiglia sono i temi al centro del romanzo e la scrittrice li indaga nel profondo facendo venire fuori due mondi e due famiglie diversi ma una sofferenza comune. Il rapporto basilare dell’esistenza, madre-figlia, viene a disintegrarsi e si svuota di ogni senso. Le due figure sono due estranee che vivono sotto lo stesso tetto, come accade in Accabadora di Michela Murgia. Ma se all’inizio il ritorno a casa sa di abbandono, presto si trasforma in possibilità, in capacità di reinventarsi seppur a soli 13 anni.

 

Autore: Donatella Di Pietrantonio

Editore: Einaudi 

Collana: Supercoralli

Anno di pubblicazione: 2017

Pagine: 162

Genere: Romanzo

ETA’ DI LETTURA CONSIGLIATA: 18+

 

Citazioni

“Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza. È un vuoto persistente, che conosco ma non supero. Gira la testa a guardarci dentro. Un paesaggio desolato che di notte toglie il sonno e fabbrica incubi nel poco che lascia. La sola madre che non ho mai perduto è quella delle mie paure.” 

 

“Mia sorella. Come un fiore improbabile, cresciuto su un piccolo grumo di terra attaccato alla roccia. Da lei ho appreso la resistenza. Ora ci somigliamo meno nei tratti, ma è lo stesso il senso che troviamo in questo essere gettate nel mondo. Nella complicità ci siamo salvate.” 

P. S.

#iLABdelSAC: CORSO DI TAMBURELLO

E’ con immensa gioia che l’Associazione “Amici della Biblioteca” promuove un viaggio dell’anima attraverso la musica, le sonorità e le sensazioni che solo il tamburello riesce a trasmettere. Il percorso è aperto a tutti, senza distinzioni di età, provenienza e condizione.

Docente: Gioele Nuzzo

Durata del corso: 18 settimane circa

Programma settimanale: 1 lezione ogni 2 settimane, il venerdì, dalle 20 alle 20:30

Sede: Frantoio Ipogeo “ex-Marulli”

PER INFO E PRENOTAZIONI:

☎️ 0833 596235
📩 amicibibliotecamica@libero.it
📲 Associazione “Amici della Biblioteca”

#iLABdelSAC: CORSI DI PIZZICA SALENTINA

E’ con grande piacere che l’Associazione “Amici della Biblioteca”, in collaborazione con Oistros Salento Danza, promuove i Corsi di Pizzica Salentina per ADULTI  e BAMBINI: un viaggio culturale attraverso il Tarantismo e la sua Storia.

Docenti: i Mastri dell’A.S.D. Oistros Salento Danza

Durata del corso: 18 settimane circa

Programma settimanale: 1 lezione a settimana, in orari differenziati

Sede: Frantoio Ipogeo “ex-Marulli”

PER INFO E PRENOTAZIONI:

☎️ 0833 596235
📩 amicibibliotecamica@libero.it
📲 Associazione “Amici della Biblioteca”

#iLABdelSAC: CORSO DI KUNDALINI YOGA

Un percorso attraverso le mappe del kundalini yoga e della Meditazione  per liberarsi dagli ostacoli e dai modelli che impediscono una sana autostima; un percorso intenso verso la salute, una più profonda comprensione di noi stessi, un’azione fluida e spontanea nella vita quotidiana.

Sperimenteremo il KUNDALINI YOGA, lo yoga della consapevolezza che combina forma, respirazione, movimento e meditazione. E’ l’arte della sequenza, del ritmo e del suono per liberare il nostro potenziale creativo; il SAT NAM RASAYAN, un’esperienza molto profonda di meditazione, una forma avanzata di autoconoscenza e autocura che produce sostanziali cambiamenti nel nostro campo magnetico e nella chimica dell’organismo per  dare vita ad un definitivo processo di AUTOGUARIGIONE. 

Docente: Ranjeet Kaur, Maestra esperta tecniche di Rilassamento profondo, Visualizzazione Guidata, Yoga, Meditazione e  Guarigione Energetica

Durata del corso: 18 settimane circa

Programma settimanale: 1 lezione il mercoledì sera

Sede: Biblioteca Comunale di Tuglie

 

PER INFO E PRENOTAZIONI:

☎️ 0833 596235
📩 amicibibliotecamica@libero.it
📲 Associazione “Amici della Biblioteca”

#iLABdelSAC: CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA

Tornano i Maestri di XIMA Collettivo Fotografico con un percorso avanzato da non perdere:

CORSO AVANZATO SU PHOTOSHOP PER LA FOTOGRAFIA:

In 6 incontri da tre ore ciascuno, a partire dalle basi del programma si affronteranno argomenti quali le selezioni, i livelli, le maschere, la gestione del bianconero, la gestione del colore, l’istogramma, gli strumenti avanzati, i filtri…

Si passeranno in rassegna alcuni flussi di lavoro basati su esempi pratici di fotografie da sottoporre a trattamento.

Docenti: i Docenti del Collettivo Fotografico XIMA: Daniele D’Amato, Fabio Marigliano e Gigi Garofalo.

Start:  SABATO 17 FEBBRAIO!

Programma settimanale: 1 lezione a settimana, sabato dalle 9:30 alle 12:30

Sede: Biblioteca Comunale di Tuglie

PER INFO E PRENOTAZIONI:

☎ 0833 596235
📩 amicibibliotecamica@libero.it
📲 Associazione “Amici della Biblioteca”