Il Recensario della Piazza è una rubrica nella quale ogni lettore o lettrice appassionato/a può inserire, previa verifica dell’amministratore del blog, la recensione del libro che ha letto nell’ultimo periodo.
Però la Piazza non si limita a questo: è un luogo virtuale di incontro dove lettori e appassionati possono esprimere opinioni e dare consigli sui testi da leggere per categoria ed età.
Naturalmente tutto ciò non può avere dei limiti definiti e rigorosi, però è opportuno prendere in considerazione alcuni consigli per scrivere una recensione efficace ed efficiente.
Ecco alcuni suggerimenti da seguire per partecipare al Recensario della Piazza:
-
Il Titolo. Dai un titolo breve ma pieno di significato. Il titolo deve attirare subito l’attenzione e deve far venire voglia di leggere l’articolo. Quindi, al momento della scrittura, concediti qualche minuto per riflettere su questa sezione fondamentale della recensione. Il tuo lettore deve avere la curiosità di leggere per intero l’articolo.
-
L’Incipit dovrebbe essere contenuto in 2/3 righe (5 al massimo). Deve dare le informazioni essenziali del libro e dell’autore, non serve dilungarsi troppo in questa parte iniziale, perché il lettore vuole sapere di cosa si sta parlando immediatamente. Infatti, se lo riterrà interessante continuerà la lettura, altrimenti chiuderà inevitabilmente il tuo articolo.
-
La parte Critica. In questa sezione si passa alla descrizione dettagliata delle caratteristiche del libro che avete letto, con l’inserimento delle tue opinioni personali. La lunghezza ideale dovrebbe essere di 10/12 righe (al massimo 15). In questa sezione avrai libertà assoluta di scrittura, però non divagare e non dare sfoggio di ricercatezza sintattica. Il lettore vuole capire quali sono i punti forti del libro che hai letto, quali sono le qualità dell’autore e naturalmente i punti deboli che criticherai secondo il tuo personale “gusto”, e non vuol essere l’osservatore esterno di un testo puramente “autoreferenziale”.
-
Le Conclusioni. Le ultime tre righe dovrebbero essere dedicate ad una sintetica chiusa dell’articolo. In questa sezione il recensore dovrebbe esprimere il giudizio finale sull’opera che ha letto. Si consiglia di essere concisi, diretti e naturalmente brevi.
-
Preziosismi. Puoi aggiungere citazioni e curiosità. Non dimenticare di mettere la firma (volendo anche con uno pseudonimo) al termine di ogni articolo. Inserisci, se possibile, una foto o più foto che si riferiscono al libro (si raccomanda di scansionarle, per evitare il download, da internet, di immagini coperte dal copyright).
Infine, non dimenticare di rileggere approfonditamente la recensione: non sarebbe bello vedere degli errori dovuti alla fretta e alla superficialità!
Una volta che la recensione è pronta invia tutto a amicibibliotecamica@libero.it